Cyprinus carpio Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810
Genere: Cyprinus Linnaeus, 1758
Italiano: Carpa Koi, Nishikigoi, Carpa giapponese
English: Nishikigoi, Koi
Français: Carpe koï
Deutsch: Nishikigoi, Koi
Español: Carpas koi, Peces koi,
Descrizione
La varietà ornamentale addomesticata della carpa comune (Cyprinus carpio). Sono allevate per scopi decorativi in stagni all'aperto e laghetti da giardino. I colori più comuni comprendono il bianco, il nero, il rosso, il giallo, il blu e il color crema. Le Koi sono state sviluppate dalla carpa comune nell'antica Cina durante la Dinastia Jin. Le prime notizie di queste carpe (conosciute col nome generico di koi) si hanno a partire dal V secolo a.C. quando le troviamo utilizzate nell'acquacoltura. La carpa giunse poi anche in Europa grazie ai traffici dell'Impero Romano che la diffuse per la prima volta anche nelle abitazioni e nei giardini privati che disponevano di laghetti e fontane. La carpa comune è stata introdotta in Giappone attraverso la Cina nel XV secolo e da qui si iniziò la classificazione e la produzione di carpe con colorazioni differenti. Le varie tipologie vennero riunite nel 1914 a Tokio ove si tenne la prima di una serie di esposizioni annuali sull'argomento. A questo punto l'interesse per le koi esplose in tutto il Giappone e poi nel mondo. La parola koi deriva dal giapponese, ove significa semplicemente "carpa" e nella cultura popolare sono simbolo di amore e amicizia. Esse, soprattutto in occidente, hanno diffuso per questo significato la loro figura in molti tatuaggi. Le differenti varietà di carpe koi si distinguono per colorazione, decorazione e qualità delle scaglie. I principali colori sono bianco, nero, rosso, giallo, blu e crema. Anche se le varie combinazioni dei colori sono infinite, sono state identificate dagli studiosi delle categorie sommarie di inquadramento dei diversi pesci. La categoria più popolare è la Gosanke, che unisce la varietà Kohaku, Taisho Sanshoku e Showa Sanshoku. Attualmente si producono anche nuove varietà di pesci. Le koi hanno dei barbigli prominenti sul labbro inferiori che non sono visibili sul classico pesce rosso. I pesci rossi sono diffusi in Cina da un allevamento selettivo della carpa prussiana con variazioni di colore. Dalla dinastia Song (960 - 1279) si sono create varietà gialle, arancio, bianche e rosso-bianche, a tal punto che oggi il pesce rosso (Carassius auratus) e la Carpa prussiana (Carassius gibelio) sono considerate specie differenti. I pesci rossi vennero introdotti in Giappone nel XVI secolo ed in Europa giunsero nel XVII secolo. Il pesce rosso si è quindi sviluppato parallelamente alla carpa koi sebbene abbia conservato sotanziali differenze con i pesci rossi. In generale il pesce rosso tende a essere più piccolo di una koi ed ha una grande varietà di forme corporee e pinne differenti. Le koi hanno invece una forma del corpo precisa ma una grande varietà di colorazioni. Le koi hanno inoltre dei barbigli prominenti sul labbro inferiore. Molti pesci rossi come il pesce rosso comune o la varietà cometa o shubunkin hanno forme corporee e colorazioni simili ai koi a tal punto che sono poco distinguibili dalle koi più giovani. La carpa comune è un pesce molto resistente e anche le koi conservano questo aspetto di specie. Le koi sono pesci d'acqua calda e solitamente vivono tra i 15-25 gradi centigradi e mal sopportano l'acqua sotto lo 0. I colori sgargianti delle koi creano a loro un profondo svantaggio verso i predatori come aironi, gatti, volpi e quant'altro. Le koi sono pesci onnivori e solitamente la loro dieta include piselli, lattuga e anguria. Dotate di una certa memoria, riescono a riconoscere le persone che le nutrono e il luogo ove solitamente ricevono il cibo a tal punto da poter essere allenate a prendere il cibo direttamente dalle mani. Il sistema digestivo delle koi diminuisce durante il periodo invernale e come tale anche la quantità di cibo ingerita in questa stagione diminuisce. Le koi sono anche tra i pesci più longevi esistenti. Una famosa koi scarlatta chiamata "Hanako" (c. 1751 - 7 luglio 1977) visse per un totale di 226 anni prima di morire, raggiungendo di conseguenza anche dimensioni ragguardevoli. L'età delle koi si può derivare da un'analisi di laboratorio di una scaglia del pesce e per Hanako questo studio venne fatto nel 1966. Attualmente essa è il vertebrato più longevo al mondo. Come la maggior parte dei pesci, le koi si riproducono attraverso la deposizione di una serie di uova da parte di una femmina e col successivo passaggio di un maschio per fertilizzarle. In primavera le koi producono migliaia di uova per ogni singolo pesce che possono essere facilmente separate dal gruppo da parte degli allevatori di modo da scongiurare il fatto che altri pesci possano cibarsi di queste uova. La selezione viene fatta anche in base alle varietà che si vogliono produrre ed alle differenti richieste.
Diffusione
Prevalentemente Giappone.
Bibliografia
–(Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
–Eugene K. Balon, Origin and domestication of the wild carp, Cyprinus carpio: from Roman gourmets to the swimming flowers, in Aquaculture, vol. 129, n. 1-4, 1995-01, pp. 3-48.
–Richard Hoffmann, An Environmental History of Medieval Europe, Cambridge University Press, pp. Xviii-xviii.
–Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 83.
–Poma M.P., Bocchi G.D. (1987). Come cucinare il pesce d'acqua dolce. Editoriale Olimpia.
–Luigi Bruni, Il manuale dell'abbinamento cibo-vino: storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale, Hoepli, 2015.
–Pubblicazione di una domanda di registrazione di un nome ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, su eur-lex.europa.eu.
–ROMANIAN FISH ROE DIP-SALATA DE ICRE, pagina web di Denni Engelen.
–(EN) G.M. Liu et al., Purification andcharacterization of parvalbumins from silver carp (Hypophthalmichthy molitrix), in J Sci Food Agric, vol. 90, n. 6, 2010, pp. 1034-40.
–(EN) D.G. Ebo et al., Monosensitivity to pangasius and tilapia caused by allergens other than parvalbumin, in J Investig Allergol Clin Immunol, vol. 20, n. 1, 2010, pp. 84-8.
–(EN) M.F. Jeebhay, Cartier, A., Seafood workers and respiratory disease: an update, in Curr Opin Allergy Clin Immunol, vol. 10, n. 2, 2010, pp. 104-13.
–Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci, Edizioni PLAN, 2005.
–S. Zerunian, Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei pesci d'acqua dolce indigeni in Italia, Edagricole, 2002.
–S. Bruno e S. Maugeri, Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa, Mondadori, 1992.
–(EN) M. Kottelat & J. Freyhof, Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007.
![]() |
Data: 01/01/2008
Emissione: Ittiofauna Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 20/07/2017
Emissione: Vita nel mare - Pesci Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/10/2003
Emissione: Francobolli per auguri Stato: Indonesia Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/08/2000
Emissione: La leggenda della piccola carpa Stato: China (P.R.C.) Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e 2 vignette senza valore |
---|
![]() |
Data: 08/08/2000
Emissione: La leggenda della piccola carpa Stato: China (P.R.C.) Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e 2 vignette senza valore |
---|
![]() |
Data: 08/08/2000
Emissione: La leggenda della piccola carpa Stato: China (P.R.C.) Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e 2 vignette senza valore |
---|
![]() |
Data: 08/08/2000
Emissione: La leggenda della piccola carpa Stato: China (P.R.C.) Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e 2 vignette senza valore |
---|
![]() |
Data: 08/08/2000
Emissione: La leggenda della piccola carpa Stato: China (P.R.C.) Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e 2 vignette senza valore |
---|
![]() |
Data: 01/11/2006
Emissione: Anno nuovo Auguri Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 23/08/2012
Emissione: Liu Sanjie Stato: China (P.R.C.) |
---|